Di fatto per semplificare al massimo vediamo come possiamo interfacciare RTX e PC.
Su quello che sarà il nostro modulatore/demodulatore,ovvero la scheda audio,avremo un cavetto con il quale andremo a prelevare il segnale audio generato, generalmentel’uscita cuffie(verde).
Avremo poi un cavetto con il quale invece porteremo i segnali audio ricevuti (dalla radio)all’ingresso della scheda audio, tipicamente l’ingressolinea-in(azzurro).
Per evitare collegamenti diretti tra TRX e PC su ognuno di questi cavetti separatamente verrà montato un trasformatore di isolamento con rapporto 1:1 con lo scopo di provvedere ad un isolamento galvanico tra ingresso e uscita, cosi da evitare qualche spuria di radiofrequenza non danneggi il nostro PC.
I segnali andranno insieme alla radio, con uno spinotto che si collega ad una presa sul TRX, dove preleveremo segnali (generalmente quella dove avremo la possibilità di gestire i segnali AFSK, potrebbe chiamarsi PACKET o DIG o ACC o simili, ogni RTX ha la sua o in ultimissima analisi, con radio di vecchia generazione all’ingresso del MIC e all’uscita speaker.
Esemplificazione massima
Scheda audioPC Istallazione tipo (yaesu)
Interfaccia commerciale modi digitali completa di cavo data – usb – cw
Interfaccia auto costruita In rete si trovano molti schemi